Diego Dellai
“Per me la montagna è fatta di valli, grandi pareti e ambiente, è fatta di albe dopo un bivacco all’aperto; di timori, incertezze e sguardi stanchi ma felici dopo aver raggiunto il punto più alto…”

Mi chiamo Diego Dellai e da quando sono nato vivo a Tonezza del Cimone, un piccolo altopiano a mille metri nelle Prealpi Vicentine. Fin da piccolo ho sempre vissuto a stretto contatto con la natura tra i boschi e le montagne di casa, imparando a rispettare l’ambiente e chi lo abita.
In vacanza con i genitori ho iniziato a gironzolare tra i passi delle Dolomiti, non sapevo l’altezza e nemmeno i nomi di quelle montagne, ma nel profondo sognavo di salire sui ghiaioni e seguire i profili contro il cielo fino a raggiungerne la cima.
A 12 anni ho iniziato ad arrampicare su una palestra indoor e nell’estate successiva, seguendo mio fratello e il gruppo roccia “4 Gatti”, passo dopo passo i miei sogni hanno iniziato a diventare realtà.
La voglia di conoscere e vivere le montagne mi ha portato a frequentare le scuole superiori di Agordo dove mi sono appassionato della storia e delle pareti che, durante i pomeriggi liberi da studio, andavo ad osservare col naso all’insù; la valle di San Lucano, Il Gruppo della Civetta e la Moiazza erano divenute le montagne di casa.
Finite le scuole superiori ho iniziato a lavorare nel mio paese in un piccolo laboratorio di falegnameria gestito da mio fratello, lì ho trovato un’altra grande passione: il legno e la soddisfazione di creare partendo da semplici assi.
Nel 2010 sono entrato a far parte del “gruppo roccia 4 Gatti“, storica associazione di arrampicatori che sostiene e promuove l’arrampicata sulle pareti e falesie dell’alto vicentino.
Nello stesso periodo sono divenuto membro del Soccorso Alpino della stazione di Arsiero, con gli anni, la consapevolezza dell’importanza di questa attività mi ha portato a diventare Tecnico di elisoccorso.
Il richiamo dell’avventura e la voglia di vivere la montagna a 360° mi hanno indotto a fare una scelta importante e così ho deciso di seguire i corsi per diventare guida alpina, raggiungendo il sognato traguardo a fine 2020.
Nel 2020 con l’amico e compagno di avventure Marco Toldo, abbiamo pubblicato una nuova guida di arrampicata: Val d’Astico Verticale, una raccolta delle più belle salite sulle nostre pareti di casa.




I MIEI TITOLI:
-A. Guida Alpina, regolarmente iscritto all’Albo Guide Alpine del Trentino
-Tecnico di Elisoccorso presso le basi di Treviso e Pieve di Cadore
-Istruttore regionale del Corpo Nazionale Soccorso
-Osservatore e rilevatore nivologico
-Corso BLSD
-Corso BTLS
-Corso sicurezza in ambienti ad alto rischio