Cresta Hintergrat, Ortles 3905 m

Conosciuta anche con il nome italiano di Cresta del Coston, è certamente una delle più famose e belle vie di salita all’Ortles, la montagna più alta dell’Alto Adige. Raggiungere i 3.905 m della vetta dell’Ortles attraverso questo magnifico itinerario per poi ridiscendere dalla via normale, permette di realizzare uno spettacolare giro ad anello in alta montagna. E’ una vera e propria traversata dell’Ortles. Al pari della cresta, la discesa dalla lunga via normale non è da prendere sottogamba, i passaggi più impegnativi sono concentrati nella seconda parte, dove il ghiacciaio sommitale si inclina disegnando ripidi passaggi tra crepacci e seracchi. 

INFORMAZIONI

Salita abbastanza impegnativa che richiede preparazione fisica e capacità di muoversi in arrampicata su terreno medio/facile (passaggi di 3°grado). 

1° giorno: salita al Rifugio Coston 2661 m (800m D+ possibilità di usare la funivia)
2° giorno: salita alla cima dell’Ortles 3905 m e rientro (1300m D+)

ATTREZZATURA

Bastoncini da trekking, imbrago, casco, ramponi e piccozza

ABBIGLIAMENTO

– scarponi impermeabili alti alla caviglia
– calzini lunghi
– pantaloni lunghi da trekking invernali
– t-schirt traspirante, pile leggero, giacca a vento impermeabile, piumino o eventuali altri indumenti termici
– berretto, fascetta o buff
– guanti leggeri e pesanti 
– occhiali da sole
– crema solare
-zaino personale con dentro i viveri. E da bere!

COSTO

300 euro a persona (gruppo di 2 persone). Nel costo non sono comprese le spese di viaggio, impianti di risalita e rifugio, personali e della guida.